
AI PER IL BENE COMUNE
27•09•2025
NAPOLI - CITTÀ DELLA SCIENZA
COS’È IDIA
IDIA è una community viva, inclusiva e in continua evoluzione. Un ecosistema che connette competenze, visioni e storie diverse attorno all’AI, per generare idee, stimolare il pensiero critico e creare impatto reale.
Tutto è partito a novembre 2023, con oltre 70 esperti e più di 1500 partecipanti. Da lì è nata una rete che continua a crescere, aperta a chiunque voglia contribuire al futuro dell’intelligenza artificiale in modo consapevole e collaborativo.
Il nome IDIA racconta chi siamo: ID come identità, IA come intelligenza artificiale, e Idia, la dea greca della conoscenza.
La nostra mission?
Unire persone, tecnologia e conoscenza con uno sguardo etico, democratico e trasformativo.
INSIEME PER AFFRONTARE SFIDE GLOBALI
Un’occasione unica in cui ricerca, politica, imprese e cittadini si incontrano per esplorare come l’IA possa offrire soluzioni concrete su vari settori:
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

ISTRUZIONE E INCLUSIONE

SALUTE E BENESSERE

DEMOCRAZIA DIGITALE

ECONOMIA
E LAVORO

SPEAKER

































- Nuove professioni
- Upskilling e Reskilling del personale
- Ruolo della rappresentanza sindacale
- Diseguaglianze regionali nell’adozione di sistemi IA
- Automazione industriale e trasformazione dei tessuti produttivi
- IA sostitutiva del lavoro umano e obsolescenza delle professioni, “forza lavoro digitale”
- Impatto ambientale dell’IA
- Sostegno dell’economia circolare
- Gestione sostenibile e razionale delle risorse
- Monitoraggio e mitigazione del cambiamento climatico
- IA come collegamento tra transizione ecologica e digitale
- Materie STEM
- Alfabetizzazione digitale
- Promozione del lifelong learning
- Formazione del personale docente
- Cultura dell’innovazione in ambito aziendale
- Accesso agli strumenti IA nei diversi percorsi didattici
- Nuovi percorsi di formazione e integrazione dell’offerta attuale
- IA nei sistemi militari
- Concentrazione di potere
- Bias, fake news e rischi per la democrazia
- Impatto sui diritti fondamentali delle persone
- Protezione dei dati personali, privacy e “social scoring”
- Responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dai sistemi IA
- Trasparenza, spiegabilità, contestabilità delle decisioni prese dall’IA o basate sull’IA
- Fake News
- Impatto dell’IA nel giornalismo e nell’informazione
- Proprietà intellettuale sulle opere e utilizzo dei dati da parte dei modelli IA
- Impatto dell’IA generativa nell’arte, nella musica e nella creatività in generale
- Trasferimento tecnologico
- Ruolo del capitale di rischio
- Startup e PMI innovative, incubatori e acceleratori
- Investimenti e finanziamenti nella ricerca dell’AI in Italia e in Europa
- Diseguaglianze regionali nello sviluppo di progettualità innovative e rispetto ai finanziamenti
SCOPRI L’EDIZIONE 2023
OLTRE
ESPERTI
PIÙ DI
PARTECIPANTI
-
Piero Savastano | Stregatto, l’Intelligenza Artificiale open made in Italy | IDIA 2023
-
Gianluca Rossi | Hyperautomation | IDIA 2023
-
Elvis Tuscia | Impatto dell’AI sui social Media | IDIA 2023
-
Elisabetta Alicino | L’IA è davvero creativa? E i brand come possono trarne vantaggio? | IDIA 2023
-
Martino Wong | Datapizza: come capire il mondo dei dati e dell’AI | IDIA 2023
-
Gabriele Natalizia | La realtà immersiva | IDIA 2023
-
David Serrini | L’AI nella Digital Health | IDIA 2023
-
Simone Camporeale | L’AI nell’efficientamento del riscaldamento domestico | IDIA 2023
-
Fabrizio Paonessa | L’IA nei Catasti Futuri e la Nuova Era del Waste Management | IDIA 2023
-
Joy Grifoni | AI & Musical Neuroscience | IDIA 2023
-
Pietro Marinelli | AI e sicurezza alimentare | IDIA 2023
-
Matteo Flora | Architetti del Futuro. Progettare il futuro delle IA generative | IDIA 2023
-
Emanuela Girardi e Giuseppe Bronzini | Diritto del Lavoro e IA | IDIA 2023
-
Filippo Donati | Orizzonte e prospettive giuridiche dell’IA | IDIA 2023
-
Guido Scorza e Stefano Quintarelli | Regolamento Europeo sull’IA e prossimi passi | IDIA 2023
-
Paolo Gabrielli | Linguaggio non umano. Approfondimento filosofico | IDIA 2023
-
Mariella Borghi e Giuseppe Attardi | Modelli di Linguaggio | IDIA 2023
-
Eleonora Brizi | IA generativa e arte | IDIA 2023
-
Giuseppe Magro e Enrico Nardelli | Rischi e benefici dell’utilizzo dell’AI nella scuola | IDIA 2023
-
Massimiliano Nicolini | Applicazione dell’IA in ambito sanitario | IDIA 2023
-
Fabrizio Pirri | Transizione Energetica e connessione con le tecnologie IA | IDIA 2023
-
Introduzione di Barbara Carfagna | IDIA 2023
-
Vito Mancuso | Elogio dell’Intelligenza naturale | IDIA 2023
-
Paolo Calabresi | L’impatto dell’IA nel cinema | IDIA 2023
-
Paolo Calabresi, Gianluca Curti e Giuseppe Piccioni | Oltre le proteste di Hollywood | IDIA 2023
-
Paolo Benanti | Il comitato ONU sull’intelligenza artificiale | IDIA 2023
-
Michele Mezza e Alessandra Sala | Pregiudizi e criticità dell’intelligenza artificiale | IDIA 2023
-
Intervento conclusivo di Giuseppe Conte | IDIA 2023
Elemento #1
Elemento #2
Elemento #3
