SABATO 18 NOVEMBRE 2023
ROMA TALENT GARDEN
ALLA SCOPERTA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
IDIA è molto più di un semplice evento. È un ecosistema dinamico in cui menti innovative, professionisti e stakeholder si uniscono per collaborare, condividere idee e contribuire alla costruzione del futuro.
Qui troverai l’opportunità di connetterti con persone appassionate come te e lasciarti ispirare. Preparati per un’esperienza che trasformerà la tua prospettiva e il tuo futuro professionale!
Questo evento riunisce le menti più brillanti nel campo dell’intelligenza artificiale per esplorare in che modo questa rivoluzione tecnologica sta trasformando il nostro mondo.
Si tratta di un viaggio che potrebbe rivoluzionare la prospettiva sull’intelligenza artificiale e sul suo impatto in ogni aspetto della nostra vita.
IDIA è qui per illuminare il futuro e metterlo al centro delle tue ambizioni professionali.
PERCHÉ IDIA
Il nome IDIA rappresenta la visione di un evento che non si limita a discutere solo di tecnologia, ma che si propone di garantire uno spazio dedicato alla condivisione e all’analisi approfondita di tutti gli aspetti legati all’IA, con particolare attenzione a quelli umani.
Nasce infatti dalla fusione di tre elementi chiave: l’Identità (ID), che rappresenta l’unicità individuale, l’Intelligenza Artificiale (IA), e la divinità della mitologia greca antica, “IDIA”, che simboleggia la conoscenza e la saggezza.
In questo contesto, IDIA diventa il cuore pulsante di un dialogo profondo e significativo tra professionisti ed esperti per comprendere al meglio le dimensioni umane e tecnologiche, favorendo la condivisione della conoscenza per un processo evolutivo partecipato.
IL PROGRAMMA
09.00 – 12.00
TAVOLI DI LAVORO TRA PROFESSIONISTI E STAKEHOLDER
Durante questa sessione, esperti e stakeholder si riuniranno per condividere le loro competenze e sviluppare azioni concrete nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Prima dell’inizio di ciascun tavolo di lavoro, verrà fornito un documento preliminare con spunti sulle tematiche da discutere. I partecipanti avranno la libertà di apportare modifiche e aggiunte, contribuendo così a formulare un documento finale che rappresenti il lavoro collettivo.
11.00
APERTURA AL PUBBLICO
L’evento sarà accessibile al pubblico a partire dalle ore 11.00
11:00 – 18:00
SPAZIO ESPOSITIVO
In questa fascia oraria, sarà possibile esplorare e conoscere i progetti e le soluzioni di intelligenza artificiale di diverse realtà aziendali.
12:00 – 13:30
WORKSHOP
Le brevi sessioni di formazione di questa fase offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sull’IA.
14.45 – 18.00
TALK DI ESPERTI
Nel pomeriggio si svolgeranno diversi talk tematici che metteranno in evidenza le principali conclusioni e raccomandazioni emerse dalle discussioni dei professionisti e degli stakeholder, fornendo una panoramica completa delle iniziative e delle strategie legate all’IA.
18.30 – 20.00
MAIN STAGE
La giornata si concluderà con esperti di spicco che condivideranno le loro prospettive sull’IA e le sue implicazioni future.

L’evento sarà condotto da Barbara Carfagna, autrice e conduttrice della trasmissione di Rai 1 “Codice: la vita è digitale”.
SPEAKER

































TEMI
- Nuove professioni
- Upskilling e Reskilling del personale
- Ruolo della rappresentanza sindacale
- Diseguaglianze regionali nell’adozione di sistemi IA
- Automazione industriale e trasformazione dei tessuti produttivi
- IA sostitutiva del lavoro umano e obsolescenza delle professioni, “forza lavoro digitale”
- Impatto ambientale dell’IA
- Sostegno dell’economia circolare
- Gestione sostenibile e razionale delle risorse
- Monitoraggio e mitigazione del cambiamento climatico
- IA come collegamento tra transizione ecologica e digitale
- Materie STEM
- Alfabetizzazione digitale
- Promozione del lifelong learning
- Formazione del personale docente
- Cultura dell’innovazione in ambito aziendale
- Accesso agli strumenti IA nei diversi percorsi didattici
- Nuovi percorsi di formazione e integrazione dell’offerta attuale
- IA nei sistemi militari
- Concentrazione di potere
- Bias, fake news e rischi per la democrazia
- Impatto sui diritti fondamentali delle persone
- Protezione dei dati personali, privacy e “social scoring”
- Responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dai sistemi IA
- Trasparenza, spiegabilità, contestabilità delle decisioni prese dall’IA o basate sull’IA
- Fake News
- Impatto dell’IA nel giornalismo e nell’informazione
- Proprietà intellettuale sulle opere e utilizzo dei dati da parte dei modelli IA
- Impatto dell’IA generativa nell’arte, nella musica e nella creatività in generale
- Trasferimento tecnologico
- Ruolo del capitale di rischio
- Startup e PMI innovative, incubatori e acceleratori
- Investimenti e finanziamenti nella ricerca dell’AI in Italia e in Europa
- Diseguaglianze regionali nello sviluppo di progettualità innovative e rispetto ai finanziamenti
CI VEDIAMO SABATO
18 NOVEMBRE A ROMA
PRESSO IL TALENT GARDEN
Via Ostiense, 92 – 00154 Roma RM
CONTATTACI
INFO@IDIAFEST.IT
